
Risorsa: Berlin-George
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Confina a est con l'Ungheria , a ovest con la Bassa Austria e la Stiria. A sud confina per pochi chilometri con la Slovenia e a nord per pochi chilometri con la Slovacchia .
Fino al 1920-21 il Burgenland, pur essendo prevalentemente di lingua tedesca, faceva parte dell'Ungheria.
Dopo la fine della Prima guerra mondiale la regione fu assegnata ad un corpo di occupazione italiano.
Dopo anni di lotte e trattative il Trattato di Saint-Germain la assegnò all'Austria. Vi fu una forte opposizione da parte dell'Ungheria, che portò prima alla secessione come Banato di Leithania e poi all'organizzazione di un plebiscito , nel quale la popolazione votò per l'appartenenza all'Austria, tranne nella zona di Ödenburg , inizialmente prevista come capoluogo della regione, nella quale la popolazione votò per l'appartenenza all'Ungheria.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Di più su questo luogo di interesse
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.