
Risorsa: United States Military Academy
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori. In seguito alla vittoria macedone, il re Filippo II di Macedonia impose coercitivamente agli sconfitti l'adesione alla Lega di Corinto, una lega che impediva alle poleis greche di farsi guerra tra loro.
La battaglia di Cheronea, combattuta dall'esercito macedone contro un esercito di alleati greci, è la prima nella quale vediamo in azione la tattica macedone.
Reperti archeologici rinvenuti sul luogo della battaglia permettono di ipotizzare che sia stata anche la prima in cui la falange macedone adottò le sarisse.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Di più su questo luogo di interesse
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.