
Risorsa: Ewald Gabardi
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
L'Hoher Dachstein è una montagna austriaca di tipo carsico; con i suoi 2995 metri s.l.m. è la più alta vetta delle Alpi calcaree settentrionali. Si trova al confine fra l'Alta Austria e la Stiria al centro dell'Austria, ed è il punto più alto per ognuno di questi due stati. Parti del massiccio fanno parte dello Stato del Salisburghese e questo fa sì che la montagna sia chiamata "Drei-Länder-Berg", ovvero "la Montagna dei Tre Stati". Nel 1997 il massiccio del Dachstein è stato inserito, insieme con Hallstatt e il Salzkammergut, nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Il massiccio del Dachstein copre un'area di circa 20x30 chilometri, con decine di vette che superano i 2.500 metri di altezza; le più alte si trovano nelle zone meridionali e sud-occidentali del massiccio. Visto da nord, l'Hoher Dachstein è dominato da ghiacciai con le cime rocciose che spuntano oltre di essi. Per contrasto, a sud la montagna scende quasi verticalmente verso il fondovalle.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Indirizzo
Gmunden, Austria
Di più su questo luogo di interesse
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.