
Risorsa: Tichon Samuel
Diritti d'autore: Creative Commons 4.0
La cittadella di Namur è una fortezza situata a Namur, in Vallonia , alla confluenza dei fiumi Sambre e Mosa. Originariamente struttura romana, è stata riedificata diverse volte nel corso dei secoli. A partire dal 1891, attorno alla cittadella venne realizzato un vasto parco; oggi l'area è una delle principali attrazioni turistiche della città, ed è attrezzata con circuiti pedonali e pannelli informativi. La cittadella è una delle più grandi d'Europa ed è classificata come Patrimonio maggiore di Vallonia.
Le prime tracce di insediamenti umani sul sito, risalgono a circa 6.000 anni avanti la nascita di Gesù Cristo. Da nomade, l'habitat diventerà progressivamente permanente. Fin dal I secolo, si nota già, sulla riva sinistra del Sambre, una borgata ben strutturata, dotata di un porto alla punta del fiume Grognon. Alcune monete ritrovate attestano che Namur intrattenne delle relazioni commerciali col resto dell'impero romano. L'evoluzione del borgo andò aumentando e l'importanza del porto si intensificò dal V al IX secolo. Le prime fortificazioni sullo sperone roccioso che diventerà la cittadella datano almeno da quest'epoca.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Indirizzo
Namen,Namur, Namen, Belgio
Di più su questo luogo di interesse
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova RouteYou Plus.