Wikipedia

Cattedrale di San Martino

InformazioniItinerariLuoghi di interesse

This site is available in your language and country. Change the language to English and the country to United States.
Clicca qui per nascondere questo messaggio.

Pubblicità
Pubblicità

Autore: Wikipedia

IT | | Pubblica | CatalanoFranceseIngleseOlandeseSpagnoloTedesco

Risorsa: Spike

Diritti d'autore: Creative Commons 4.0

La cattedrale di San Martino è il duomo di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, fu fondata da san Frediano nel VI secolo, poi riedificata da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 e infine modificato tra il XII e il XIV secolo.

Il sito della cattedrale, come in altre città di antica origine, si colloca ai limiti della città romana: gli spazi centrali della Lucca romana erano fortemente urbanizzati e non era ancora stato realizzato il progetto per la chiesa di San Michele in Foro di utilizzare lo spazio del foro. Non esistono notizie sulla primitiva costruzione e si è pensato ad un esempio di complesso episcopale, costituito da una serie di chiese raggruppate, con funzioni. Nell'area della piazza San Martino si affacciavano il battistero, la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata e probabilmente la chiesa che occupava il sito della cattedrale. Altri edifici sacri sorgevano nei pressi, come la chiesa demolita di San Salvatore in Pulìa.

Risorsa: Wikipedia.org

Diritti d'autore: Creative Commons 3.0

Più informazioni

Indirizzo

Lucca, Italia

Di più su questo luogo di interesse

Commenti

Itinerari nelle vicinanze

Questo luogo di interesse sul tuo sito

<iframe src="https://plugin.routeyou.com/poiviewer/free/?language=it&amp;params.poi.id=1676545" width="100%" height="600" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova RouteYou Plus.

Se hai già un tale account, accedi ora.

© 2006-2023 RouteYou - www.routeyou.com