Risorsa: Mogens Engelund
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
L'osservatorio di Brorfelde è un osservatorio astronomico ottico situato a nord di Brorfelde, centro abitato collinare a sud di Holbæk, in Danimarca. Costruito successivamente all'osservatorio di Østervold per ovviare alle problematicità di una struttura osservativa vicina alla città, dall'inaugurazione nel 1953 fino al 1996 è stato formalmente un distaccamento dell'osservatorio dell'università di Copenhagen. Nel 2009 la struttura è stata dismessa e nel 2012 è stata acquistata dalla municipalità di Holbæk, che oggi gestisce l'osservatorio come centro divulgativo di scienze della terra e dello spazio, natura e ingegneria. L'osservatorio possiede ancora tre telescopi, dei quali il telescopio Schmidt è il più grande strumento osservativo professionale danese. Gli 11 edifici che costituiscono il complesso sono dislocati su un'area protetta di 40 ettari di terreno. Tale tutela, limitando l'urbanistica nella zona e il relativo inquinamento luminoso, rendono il luogo unico nel suo genere in Danimarca.
Nel 1953, a Brorfelde fu collocato il Cerchio Meridiano di Carlsberg, uno strumento meridiano dedicato ad effettuare rilevamenti astrometrici di grande pecisione. Nel 1984, è stato trasferito presso l'osservatorio di La Palma a Roque de los Muchachos, isole Canarie, dove è stato dismesso gradualmente nel 2013. Il telescopio ha effettuato rilevazioni di quasi 100 milioni di posizioni stellari nella Via Lattea.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Zealand, Danimarca
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.
© 2006-2021 RouteYou - www.routeyou.com