Nel 1924 fu inaugurato il monumento al re Ferdinando, icona della Plaza Nueva di Siviglia.
Il monumento è stato progettato dall'architetto municipale Juan Talavera, che progettò la base in pietra e utilizzò la statua in bronzo progettata da Joaquín Bilbao nel 1919. Nonostante sia rimasto impresso nell'immaginario di tutti i sivigliani, il monumento presenta molti dettagli che passano inosservati.
Il primo di questi dettagli nascosti lo troviamo nella scultura di Joaquín Bilbao, quasi completata nel 1921 e fusa a Madrid dai fratelli Codina. Questo scultore, allievo di Susillo, rappresenta il monarca castigliano a cavallo, mettendone in risalto il carattere trionfante. Sembra registrare l'ingresso del Santo Re nell'Isbilya recentemente conquistata. Come sottolinea la relazione di restauro, Bilbao ha utilizzato dipinti storicisti, come quello di Francisco Pacheco intorno al 1634, e vari elementi della tradizione sivigliana per rappresentare l'immagine e gli abiti del santo . Tra le sue gambe pose una statua della Vergine delle Battaglie , copia della statua in avorio conservata ed esposta nel tesoro della Cattedrale di Siviglia e che, secondo la tradizione, accompagnò il Santo Re in tutti i suoi confronti con i musulmani.
La maggior parte dei dettagli si trovano sul piedistallo disegnato da Juan Talavera. L'ex architetto comunale progettò un pezzo poligonale a forma di croce su una scala slanciata. L'austerità della pietra verrebbe spezzata con la collocazione di quattro statue, che verrebbero poste sui quattro fronti . Le quattro figure rappresentate sono Alfonso X il Saggio, figlio di Fernando III, di Pérez Comendador; Don Remondo, primo arcivescovo della città dopo la riconquista, di Adolfo López; Garci Pérez de Vargas, uno dei 24 cavalieri castigliani che accompagnarono Fernando III nella sua campagna militare in Andalusia, scolpito da Lafita; e l'ammiraglio Bonifaz, che comandava la marina castigliana e ruppe l'assedio musulmano lungo il Guadalquivir, di Sánchez Cid.
Altri dettagli : il muro, la Giralda e la Torre del Oro.
Queste figure sono coronate da un piccolo tetto gotico che rimanda allo stile artistico del periodo Fernandina. È qui che Talavera introduce alcuni elementi decorativi davvero sorprendenti. La cinta muraria almohade che proteggeva la città è rappresentata nel dettaglio sotto forma di scudo. Nei pinnacoli si alternano successivamente alle rappresentazioni della Giralda e della Torre del Oro, entrambe nella loro forma originaria, cioè senza i pinnacoli attuali. Nella parte anteriore e posteriore del piedistallo è presente una colonna alta e stretta, il cui capitello presenta forme vegetali sinuose tipiche dello stile gotico.
Infine, l'opera è rifinita da un doppio cornicione con elementi decorativi tipici dell'architettura medievale. La prima è decorata con una galleria di volti umani e leoni , mentre la seconda è costituita da un intreccio formato da linee a zigzag e colombe interrotte all'altezza di ciascuna nicchia dall'alternanza di castelli e leoni, alludendo all'antico regno castigliano-leonese a cui essi apparteneva. Apparteneva al monarca Ferdinando III.
Risorsa: Willem Vandenameele
| | Pubblica | Catalano • Francese • Inglese • Olandese • Spagnolo • Tedesco
Seleziona una delle attività più popolari qui sotto oppure affina la ricerca.
Scopri gli itinerari più belli e popolari della zona, accuratamente raggruppati in apposite selezioni.
Risorsa: grupojoly
Seleziona una delle categorie più popolari qui sotto o lasciati ispirare dalla nostra selezione.
Scopri i luoghi di interesse più belli e popolari della zona, accuratamente raggruppati in apposite selezioni.
Risorsa: grupojoly
Con RouteYou puoi creare facilmente mappe personalizzate. Traccia il tuo itinerario, aggiungi waypoint o nodi, luoghi di interesse e di ristoro, e condividi le mappe con la tua famiglia e i tuoi amici.
Pianificatore di itinerari<iframe src="https://plugin.routeyou.com/poiviewer/free/?language=it&params.poi.id=8752205" width="100%" height="600" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Questa funzionalità è disponibile esclusivamente per gli abbonati a RouteYou Plus.
Prova 1 mese gratis e scopri la differenza! Non prendiamo alcun dettaglio di pagamento e la tua prova termina automaticamente dopo un mese.
© 2006-2025 RouteYou - www.routeyou.com