Risorsa: Eurovision Song Contest 1962
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Nel 1962 il tempo concesso ad ogni canzone fu ridotto a tre minuti e un nuovo sistema di voto fu introdotto, permettendo alla giuria nazionale di selezionare tre canzoni considerate le migliori. Ogni membro della giuria nazionale poté assegnare 6 punti; 3 punti alla canzone migliore, 2 punti alla seconda e 1 punto alla terza. Tutti e dieci i membri di ogni giuria nazionale votarono anonimamente ed il numero di punti ammontò così a 60, le tre canzoni con il più alto numero di punti furono considerate le migliori.
La canzone col più alto numero di punti ricevette 3 punti, la seconda 2 punti e la terza 1 punto: questi si trasformarono nel risultato finale che fu annunciato dalla “Giuria di voto Europea”. Belgio, Spagna, Austria e Paesi Bassi acquisirono zero punti a causa del nuovo sistema di voto; fu la Francia a vincere con il brano “Un premier amour”, eseguito da Isabelle Aubret, con 26 punti. Da ricordare, in questa edizione, due evergreen come la canzone tedesca Zwei Kleine Italiener e quella dei Paesi Bassi Katinka, che possono essere ascoltate ancor oggi. Fud Leclerc rappresenta il Belgio per la quarta volta al “Gran Premio dell'Eurovisione”. Claudio Villa e la sua Addio, addio conquistano solo 3 punti, portando l'Italia al nono posto.
Ogni nazione attribuisce tre punti alla sua canzone preferita, due per la seconda e un punto per la terza.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Luxembourg, Lussemburgo
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.
© 2006-2021 RouteYou - www.routeyou.com