
Risorsa: Icesea
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
La battaglia di Cinocefale, o Cinoscefale, fu un episodio decisivo della seconda guerra macedonica, il conflitto che vide fronteggiarsi la Repubblica romana e il Regno di Macedonia. Si combatté nel 197 a.C. presso il luogo ora chiamato Karadagh, in Tessaglia.
Con l'espansione romana in Illiria e l'alleanza stipulata tra il Regno di Macedonia e Cartagine subito dopo la battaglia di Canne, tra i due Stati sorse una rivalità che la pace di Fenice del 205 a.C. non poteva superare. Inoltre, i Romani temevano un nuovo caso Annibale e il riaffacciarsi dei rischi corsi all'epoca delle guerre puniche. Altro elemento di attrito fu il forte espansionismo del re di Macedonia Filippo V nell'Egeo durante la guerra di Creta. La coalizione antimacedone, soprattutto Rodi, Pergamo e Creta, inviò in maniera costante ambasciate al Senato romano per richiedere aiuti nel conflitto contro la Macedonia. Seppur riluttanti in un primo momento, i Romani accettarono di intervenire nel conflitto, dando così avvio alla seconda guerra macedonica.
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Di più su questo luogo di interesse
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova MyRouteYou Plus.