Wikipedia

Piazzale Michelangelo

InformazioniItinerariLuoghi di interesse

This site is available in your language and country. Change the language to English and the country to United States.
Clicca qui per nascondere questo messaggio.

Pubblicità
Pubblicità

Autore: Wikipedia

IT | | Pubblica | CatalanoFranceseIngleseOlandeseSpagnoloTedesco

Risorsa: Jörg Bittner (Unna)

Diritti d'autore: Creative Commons 3.0

Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.
Fu realizzato dal 1869 su disegno dell'architetto Giuseppe Poggi su una collina appena a sud del centro storico, a completamento dei lavori di riqualificazione della riva sinistra dell'Arno. Da quell'anno infatti Firenze era capitale d'Italia e tutta la città era impegnata in un rinnovamento urbanistico, il cosiddetto Risanamento, ovvero la rinascita borghese della città: furono creati i lungarni; sulla riva destra, al posto delle mura trecentesche, furono aperti i viali di circonvallazione alla maniera dei boulevard; sulla riva sinistra fu tracciato, snodandosi sulla collina di San Miniato, il Viale dei Colli, una via panoramica alberata lunga 8 chilometri, al cui culmine fu realizzato il piazzale, quale terrazza panoramica privilegiata sulla città. La cronaca della rapida costruzione di quest'ultima impresa ci è stata particolareggiatamente descritta dal giornalista italiano Pietro Coccoluto Ferrigni che non manca di riferire come una parte dei fiorentini si dispiacesse "per l'eccessiva spesa" della costruzione.

Risorsa: Wikipedia.org

Diritti d'autore: Creative Commons 3.0

Più informazioni

Indirizzo

Firenze, Firenze, Italia

Di più su questo luogo di interesse

Commenti

Itinerari nelle vicinanze

Questo luogo di interesse sul tuo sito

<iframe src="https://plugin.routeyou.com/poiviewer/free/?language=it&amp;params.poi.id=1677105" width="100%" height="600" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova RouteYou Plus.

Se hai già un tale account, accedi ora.

© 2006-2023 RouteYou - www.routeyou.com