
Risorsa: Gabri80
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Il passo del Mortirolo è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, in Lombardia, che mette in comunicazione la Valtellina con la val Camonica
, a mezzo dell'omonima valle del Mortirolo, attraverso i comuni di Mazzo di Valtellina e di Monno.
Nell'aprile del 1945, durante la seconda guerra mondiale fu teatro di due battaglie tra i partigiani e le truppe tedesche-fasciste in ritirata verso il Trentino. Da tenere presente che "Mortirolo" si rifà ai morti ed ai combattimenti della prima guerra mondiale. Infatti l'accesso da Trivigno e non solo, avviene oggi sul percorso delle antiche strade militari dell'epoca, ancora oggi sono visibili alcune segnalazioni con pietre segna strada, con la scritta "SM". Solo negli anni '70 la strada fu asfaltata e modificata rispetto al percorso originale per renderla più agevole. Inoltre in località Pianaccio , proseguendo dal passo del Mortirolo verso est su strada non asfaltata, praticamente sopra Vezza d'Oglio, si vedono ancora tracce delle trincee della prima guerra mondiale, rivolte verso il gruppo dell'Adamello, via d'accesso delle truppe austriache provenienti dall'odierno Trentino. Nel 2021, la strada è riclassificata come strada statale . I nomi provvisori sono NSA 591 e NSA 597 .Dal Settembre 2021 riclassificata come SS 42Dir/A
Risorsa: Wikipedia.org
Diritti d'autore: Creative Commons 3.0
Indirizzo
Sondrio, Italia
Di più su questo luogo di interesse
Questo luogo di interesse sul tuo sito
<iframe src="https://plugin.routeyou.com/poiviewer/free/?language=it&params.poi.id=1623711" width="100%" height="600" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Prova questa funzionalità gratuitamente con un abbonamento di prova RouteYou Plus.